Articolo 32
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
Nell'ordinamento italiano, per Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si intende il complesso delle funzioni e delle attività assistenziali svolte dai servizi sanitari regionali, dagli enti e istituzioni di rilievo nazionale e dallo Stato, volte a garantire la tutela della salute come diritto fondamentale dell'individuo ed interesse della collettività, nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana.
Una volta avevamo politici che facevano affari. Oggi abbiamo affaristi che fanno politica. Gino Paoli, su Corriere della sera, 2005
Il misterioso bagliore verde su Giove che la NASA ha catturato quasi per
caso (e che sfida ogni spiegazione)
-
Certe volte lo Spazio sembra divertirsi a sorprenderci. Stavolta lo ha
fatto con un bagliore verde, una scintilla improvvisa che ha attraversato
le nuvole ...
1 ora fa















0 commenti:
Posta un commento