Intervista a Richard Stallman: «Ogni sistema di comunicazione che chiede alla gente il suo vero nome non è buono»
di Alessandra Fava - il manifesto
Se Pico della Mirandola avesse conosciuto Richard Stallman, oltre alla libertà tra scegliere di essere angeli o bruti, probabilmente avrebbe aggiunto una terza opzione: usare il software libero. Per Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e padre di GNU, che insieme al kernel Linux forma GNU-Linux, è l'unica scelta etica, l'unica che ti rende libero da quella che chiama «colonizzazione digitale».
Con Stallman non parlate di open source (tradotto in italiano codice sorgente aperto), un'espressione che detesta da quando fu proposta da Christine Peterson presidente di un'azienda specializzata in nanotecnologie, ufficializzata da Eric S. Raymond al lancio di Mozilla e adottata da una parte del mondo hacker (sull'argomento Codice libero - Richard Stallman e la crociata per il software libero di Sam Williams). Stallman ormai è un globe trotter per la libertà digitale, catechizza gli utenti, convince i governi ad adottare piattaforme libere. A breve potrebbe farlo anche il comune di Genova e infatti abbiamo intervistato Stallman dopo una conferenza a palazzo Tursi organizzata dalla Lista Doria e da Lanterna digitale libera (LDL). Qualsiasi domanda gli poniate, preparatevi ad essere redarguiti se lui non è d'accordo. Irascibile, schietto, tranchant. Stallman è così. Prendere o lasciare.
Trent'anni di battaglie per la libertà di utilizzo di software libero. Trent'anni contro il controllo del software privato sui computer degli utenti........
continua link1 megachip.info , link2 ilmanifesto.it
Bloomberg: "JD Vance programma una visita in Italia e un incontro con
Meloni"
-
Il vicepresidente americano potrebbe arrivare a Roma fra il 18 e il 20
aprile. I diplomatici americani sarebbero già in contatto con i colleghi
italiani
21 minuti fa
2 commenti:
:e:
:e:
Posta un commento