Ciao Signorina Anarchia. Ciao Signora Libertà. Un ricordo di Fernanda Pivano
Di : alessio di florio
"Saltò in alto, sfondò persino il soffitto di tela. E il cuore, divorato dall’amore, andò a far capriole fra le stelle" (George Bataille)
"... il sole cade a picco ... l’asfalto che si scioglie brucia i tacchi alle mie scarpe ... questo cielo ancor sereno sembra esplodere d’estate ..." cantavano un gruppo simbolo del beat italiano, i Nomadi. E in una afosa giornata di agosto è volata via Fernanda Pivano, del beat in Italia precursore e voce. Conobbe Kerouac, Hemingway e tutti i grandi della letteratura libertaria. E cominciarono a sognare. Sogni veri, vissuti, profondi. Impastati di stelle e di polvere, la polvere della strada che Nanda ha attraversato con rara intensità e leggerezza. In punta di piedi le sue traduzioni, i suoi libri, hanno scavato un solco nella cultura italiana. Tenera e dolce, senza mai alzare la voce o cercare di imporsi con tracotanza. E’ bastato il cammino, la strada percorsa con i compagni di viaggio più belli.
Un ragazzo genovese, morto anche lui in una calda giornata d’estate di qualche anno fa, scrisse una volta che era "un essere qualunque, con una testa ed un cuore". Ma spesso la testa non interessa e il cuore viene soffocato. Perché non vengono dati spazio ai sentimenti puri, all’amore e alla libertà che dovrebbero ardere in ogni cuore. Cataloghiamo, incaselliamo, intruppiamo le persone. Un errore che ... (continua ...)bellaciao.org
Due vicine di casa compiono 101 anni: sono nate lo stesso giorno del 1924
-
Due vicine di casa di Oxford, Josie Church e Anne Wallace-Hadrill, si
preparano a celebrare un traguardo straordinario: il loro 101º compleanno,
che cade e...
41 minuti fa
0 commenti:
Posta un commento