lavocedellevoci.it
SENZA IL CORAGGIO DI DIRE LA VERITA' di ELIO VELTRI
Nel 1954 la Francia era impelagata nella guerra di Indocina. La soluzione militare invocata dal nazionalismo francese della grandeur avrebbe portato il paese al disastro economico e democratico. I governi duravano talmente poco da non riuscire ad affrontare il problema. Dopo ripetute crisi di governo il presidente della Repubblica Vincent Auriol convoca all'Eliseo Pierre Mende's France, radical-socialista autonomo e detestato dai partiti. Auriol gli da' l'incarico ma Mende's rifiuta dicendo chiaramente che l'Assemblea Nazionale, a lui, “detestato” dai partiti, non avrebbe mai dato la fiducia. Auriol va su tutte le furie: «O voi accettate subito oppure quella e' la porta e non vi chiamero' piu'». Mende's messo alle strette accetta. Ottiene la fiducia del Parlamento e in 10 mesi fa la pace di Indocina. Poi viene sfiduciato. Ma la soluzione del problema lo consegna alla Storia. Alcuni giorni prima di essere convocato all'Eliseo aveva rilasciato una intervista all'Express nella quale aveva detto: «La Francia puo' sopportare la verita'». Il giornalista lo aveva incalzato chiedendogli di essere piu' chiaro e Mende's aveva detto fuori dai denti che bisognava dire ai francesi la verita' e cioe' che in Indocina l'unica soluzione possibile era quella politica. Ho raccontato spesso l'episodio facendo a voce alta questa domanda: «L'Italia puo' sopportare la verita'?»... continua
Bordighera, confronto in Comune: il sindaco Ingenito incontra la
Capitaneria di Porto
-
"Nel corso del colloquio ho avuto modo di illustrare gli investimenti
compiuti nel nostro approdo e...
1 ora fa
0 commenti:
Posta un commento